I bagni dAbano, Venezia, Fenzo, 1753
| ATTO SECONDO | |
| SCENA PRIMA | |
| Giardino. | |
| VIOLANTE e RICCARDO | |
| Violante | |
| 520 | V’ingannate Riccardo. |
| Supererò il rossore. | |
| Vi dirò che il mio cuore | |
| prova per voi un amoroso duolo. | |
| Giuro sull’onor mio che amo voi solo. | |
| Riccardo | |
| 525 | Se creder lo potessi, |
| felice me! | |
| Violante | |
| Ma quando poi lo giuro | |
| credere lo dovete. | |
| Se dubitate ancor, voi m’offendete. | |
| Riccardo | |
| Perdonate, mia cara, | |
| 530 | ai dubbi del mio cuore, |
| chi ben ama ha timore. | |
| Violante | |
| A questi bagni | |
| son venuta per voi. | |
| Riccardo | |
| Per voi venuto | |
| parimenti son io. | |
| Caro bell’idol mio, | |
| 535 | non partiamo di qui, pria che d’amore |
| non si stringa fra noi perpetuo nodo. | |
| Violante | |
| A voi tocca pensare al tempo e al modo. | |
| SCENA II | |
| Monsieur LA FLOUR con alcuni fiori in mano e detti | |
| La Flour | |
| (Ecco i gelosi amanti. | |
| Io vuo’ con questi fiori | |
| 540 | dar un poco di pena ai loro amori). (Da sé) |
| Riccardo | |
| Pria che giunga mio padre | |
| a penetrar il genio mio... (A Violante) | |
| La Flour | |
| Madama. | |
| Riccardo | |
| Maledetto costui. | |
| La Flour | |
| A voi presento | |
| in questi vaghi fiori | |
| 545 | misto gentil dei più soavi odori. |
| Violante | |
| Obbligata, signor. (Li ricusa) | |
| Riccardo | |
| Non ha bisogno | |
| d’altro odor peregrino. | |
| De’ fiori, se ne vuol, pieno è il giardino. | |
| La Flour | |
| Favorisca odorarli in cortesia. | |
| 550 | Odorati che li ha, li getti via. |
| Violante | |
| (Lo farò per spicciarmi). (Piano a Riccardo) | |
| Hanno un odor sì raro? (Prende i fiori e li odora) | |
| La Flour | |
| Ogn’altro odor vi riuscirà men caro. | |
| Riccardo | |
| Oh via, basta così. | |
| Violante | |
| Dolce fragranza | |
| 555 | che mi penetra il core! |
| La Flour | |
| Or se volete, | |
| li potete gettar. | |
| Violante | |
| Cari mi sono. | |
| Gradisco ed amo il donatore e il dono. | |
| Riccardo | |
| Come! | |
| Violante | |
| Oimè! Qual dolcezza, | |
| caro monsieur La Flour, voi m’inspirate? | |
| La Flour | |
| 560 | Perdonate, madama... (Vuol partire) |
| Violante | |
| Ah no restate. | |
| Riccardo | |
| Che stravaganza è questa? | |
| Come, Violante mia? | |
| Violante | |
| Oh dio! Non so che sia quel che mi sento. | |
| Provo un novel tormento, | |
| 565 | provo un novello ardore, |
| per quegl’occhi vezzosi ardo d’amore. | |
| Riccardo | |
| Ah traditrice, ingrata. | |
| La Flour | |
| (L’han di me questi fiori innamorata). | |
| Riccardo | |
| Queste son le proteste? | |
| 570 | È questo il giuramento? |
| Violante | |
| Un novello portento | |
| m’accende per costui la fiamma in seno. | |
| Non posso far a meno, | |
| il volto suo mi piace. | |
| 575 | Riccardo... (Oh mio rossor!) Soffrite in pace. |
| Forza d’amor mi lega | |
| a una beltà novella | |
| né infedeltà s’appella | |
| quel che comanda amor. | |
| 580 | A te pietà non nega |
| questo mio core amante | |
| ma deggio a quel sembiante | |
| esser pietosa ancor. (Parte) | |
| SCENA III | |
| RICCARDO e monsieur LA FLOUR | |
| Riccardo | |
| Femmina traditrice! E voi che siete | |
| 585 | mio rivale in amor, che seduceste |
| ad amarvi colei ch’era il mio bene, | |
| voi pagherete il fio delle mie pene. | |
| La Flour | |
| Che vorreste da me? | |
| Riccardo | |
| Rendimi conto | |
| colla spada fellon de’ torti miei. (Impugna la spada) | |
| La Flour | |
| 590 | Cimentarti con me? Pazzo tu sei. |
| Riccardo | |
| Vieni o ti svenerò. | |
| La Flour | |
| Non ho timore. | |
| Riccardo | |
| Perfido! | |
| La Flour | |
| Meco è vano il tuo furore. | |
| Riccardo | |
| Lo vedremo. | |
| La Flour | |
| (Con l’arte | |
| io lo deluderò). | |
| Riccardo | |
| Vieni al cimento. | |
| La Flour | |
| 595 | Vengo ma ne averai scorno e spavento. (Riccardo spaventato fugge) |
| SCENA IV | |
| Monsieur LA FLOUR solo | |
| La Flour | |
| Oh che piacer grazioso! | |
| Che libro portentoso | |
| è quel che ho ritrovato! | |
| Come presto mi sono ammaestrato! | |
| 600 | Ho trovata la via |
| d’innamorar le donne | |
| ed essere a lor caro | |
| senza la servitù, senza il denaro. | |
| Chi una donna vuol pretendere, | |
| 605 | chi da lei vuol farsi amar, |
| il denar bisogna spendere | |
| e servire e sopportar. | |
| Di quei fiori portentosi | |
| agl’amanti vuo’ donar. | |
| 610 | Quando vedo donne a piangere |
| io mi sento consolar. (Parte) | |
| SCENA V | |
| Stanza interna del bagno, con tutto quel che è necessario. | |
| LUCIANO e PIROTTO | |
| Luciano | |
| Pirotto. | |
| Pirotto | |
| Eccomi qui. | |
| Luciano | |
| Sei tu? | |
| Pirotto | |
| Son io. | |
| Luciano | |
| Ed io chi son? | |
| Pirotto | |
| Voi siete il mio padrone. | |
| Luciano | |
| Luciano? | |
| Pirotto | |
| Sì Luciano. Oh questa è bella! | |
| Luciano | |
| 615 | Non ho più la gonnella? |
| Pirotto | |
| Non signore. | |
| Luciano | |
| La scuffia? | |
| Pirotto | |
| Molto meno. | |
| Luciano | |
| E qui dinanzi | |
| avevo un non so che. | |
| Pirotto | |
| Non v’è più niente. | |
| Tutto sparì a drittura. | |
| Luciano | |
| Sai cosa mi restò? | |
| Pirotto | |
| Che? | |
| Luciano | |
| La paura. | |
| Pirotto | |
| 620 | Anch’io per dir il vero |
| ne ho avuta la mia parte. | |
| È stato un caso bello | |
| vedermi trasformato in un Coviello. | |
| Luciano | |
| Ah vicino al morire io già mi sento, | |
| 625 | voglio far testamento. |
| Pirotto | |
| Eh no padron mio caro. | |
| Luciano | |
| Della villa a chiamar vammi il notaro. | |
| Pirotto | |
| Volete intanto restar solo? | |
| Luciano | |
| Intanto | |
| a letto me n’andrò bello e vestito. | |
| 630 | Aiutami. |
| Pirotto | |
| Son qui. | |
| Luciano | |
| Piano. Non voglio | |
| più nessuno veder. | |
| Pirotto | |
| Né men le donne? | |
| Luciano | |
| Donne? Donne? No no, le donne sono | |
| le maghe incantatrici. | |
| Esse saranno state | |
| 635 | che m’hanno le fattezze trasformate. |
| Mai più donne, mai più. Sia maledetto | |
| quando mai le ho vedute... Andiamo a letto. (Aiutato da Pirotto, va nel suo litticiuolo serrato dalla trabacca) | |
| Pirotto | |
| Starete meglio assai, | |
| più caldo e riposato. | |
| 640 | Bisogna contentarlo, |
| egli vuole il notaro, andrò a cercarlo. | |
| SCENA VI | |
| MARUBBIO e detti | |
| Marubbio | |
| Pirotto, che fai qui? | |
| Pirotto | |
| Zitto. Il padrone | |
| è in letto che riposa. | |
| Marubbio | |
| Ha forse male? | |
| Pirotto | |
| Quest’è il suo naturale. | |
| 645 | Quando ha un po’ di timore |
| crede morir perché gli batte il core. | |
| Marubbio | |
| Il cor, per dirla schietta, | |
| batte un poco anche a me. | |
| Mi parve cosa garba | |
| 650 | il vedermi venir tanto di barba. |
| Pirotto | |
| Codesta stravaganza | |
| cosa crediam che sia? | |
| Marubbio | |
| Io senz’altro la credo una magia. | |
| Pirotto | |
| Che sia tornato al mondo | |
| 655 | Pietro d’Abano ancor doppo tant’anni... |
| Dai bagni, se è così, voglio andar via, | |
| che col diavol non voglio compagnia. | |
| Farfarello, Gambastorta, | |
| va’ lontan da’ miei confini. | |
| 660 | Ma se porti dei quattrini |
| vieni pur, li prenderò. | |
| Fammi pure bru bru bru, | |
| fammi andar col capo in giù, | |
| fammi andar coi piedi in su. | |
| 665 | Per avere dell’argento |
| mi contento di tremar. (Parte) | |
| SCENA VII | |
| MARUBBIO, LUCIANO nel letto, poi ROSINA | |
| Marubbio | |
| In tant’anni ch’io sono in questi bagni, | |
| non ho mai più veduto | |
| caso simile a questo. | |
| Rosina | |
| Aiuto, aiuto. (Corre spaventata) | |
| Marubbio | |
| 670 | Cos’è stato? |
| Rosina | |
| Colà... | |
| Marubbio | |
| Dove? | |
| Rosina | |
| Ho veduto... | |
| Marubbio | |
| Che? | |
| Rosina | |
| Una brutta cosa. | |
| Marubbio | |
| Che cosa? | |
| Rosina | |
| Brutta, brutta. | |
| Marubbio | |
| Ma come? | |
| Rosina | |
| Si moveva... | |
| Marubbio | |
| Davvero? (Con timore) | |
| Rosina | |
| Oimè. | |
| Marubbio | |
| Dite, cos’era? | |
| Rosina | |
| Un gatto nero. | |
| Marubbio | |
| 675 | E per un gatto si fa tanto chiasso. |
| Rosina | |
| Mi guardava cogl’occhi. | |
| Marubbio | |
| E bene? | |
| Rosina | |
| Oimè. | |
| Tremo dalla paura. | |
| Marubbio | |
| Paura d’un gattino? | |
| Rosina | |
| Ho paura ch’ei fosse un diavolino. | |
| Marubbio | |
| 680 | Ma sei pur una donna spiritosa. |
| Rosina | |
| Ora son paurosa. | |
| Doppo che mi ho veduta | |
| diventar una vecchia colle rappe | |
| le budelle mi fanno lippe lappe. | |
| Marubbio | |
| 685 | Ora ti compatisco. |
| È stata veramente | |
| la peggior burla che si possa mai | |
| fare a una donna. Sì, ti compatisco. | |
| Tutt’altro si potrebbe soportare | |
| 690 | ma non la malattia dell’invecchiare. |
| Voialtre femine | |
| se gl’anni passano | |
| perdete il merito | |
| della beltà. | |
| 695 | Non così gl’uomini |
| che quando invecchino | |
| maggior acquistano | |
| la venustà. | |
| Belletti e polvere | |
| 700 | non ci abbisognano, |
| siamo i medesimi | |
| in ogni età. (Parte) | |
| SCENA VIII | |
| ROSINA e LUCIANO nel letto | |
| Rosina | |
| Questa bella ragione io non l’approvo. | |
| Anche nell’uom la diferenza io trovo. | |
| 705 | Ma di già che son sola |
| voglio un poco bagnarmi, | |
| col bagno ristornarmi | |
| voglio della paura che ho provata. | |
| Voglio nell’acqua entrar ch’è preparata. (Mostra di volersi spogliare. Luciano caccia fuori la testa dalle cortine del letto) | |
| 710 | Non vorrei che venisse qualcheduno. |
| Voglio chiuder la porta. | |
| Luciano | |
| Andate via? | |
| Rosina | |
| Aiuto. (Non vedendo Luciano) | |
| Luciano | |
| Cos’è? | |
| Rosina | |
| Il diavolo... Va’ via. | |
| Luciano | |
| Meschino me. (Ritira la testa) | |
| Rosina | |
| Oimè! Sono imbrogliata. | |
| Questa voce no so da dove uscì. | |
| Luciano | |
| 715 | Il diavolo dov’è? (Escindo dal letto) |
| Rosina | |
| Eccolo qui. (Si spaventa di lui medesimo) | |
| Luciano | |
| Dove? | |
| Rosina | |
| Brutto demonio... | |
| Da me che cosa vuoi?... | |
| Luciano | |
| Da me che chiedi? | |
| Rosina | |
| Da te non voglio niente. | |
| Luciano | |
| Né men io. | |
| Rosina | |
| Vatene. | |
| Luciano | |
| Via di qua. Rosina addio. | |
| Rosina | |
| 720 | Il diavol mi saluta. |
| Luciano | |
| No, carina, | |
| il diavolo non è. | |
| Rosina | |
| Ma chi? | |
| Luciano | |
| Luciano. | |
| Rosina | |
| Che vi venga la rabbia; | |
| che cosa fate qui? | |
| Luciano | |
| Venni, meschino, | |
| un poco a riposare. | |
| Rosina | |
| 725 | M’avete fatto quasi spiritare. |
| Luciano | |
| Sentite... | |
| Rosina | |
| Oimè. | |
| Luciano | |
| Che cosa è stato? | |
| Rosina | |
| L’avete voi veduto? | |
| Luciano | |
| Chi? | |
| Rosina | |
| L’amico | |
| dalle calzette nere? | |
| Luciano | |
| Io no. Ma voi | |
| mi avete impaurito. | |
| Rosina | |
| 730 | Là... vedete... Là dentro io l’ho sentito. |
| Luciano | |
| Là dentro v’ero io steso nel letto. | |
| Rosina | |
| Là dentro voi? Che siate maledetto. | |
| Luciano | |
| Ahi! Perché maledirmi? | |
| Rosina | |
| Perché voi | |
| mi faceste paura | |
| 735 | ed io son paurosa di natura. |
| Luciano | |
| Finalmente son io... | |
| Rosina | |
| Mi trema il core. | |
| Luciano | |
| Compatite l’amore... | |
| Rosina | |
| Da fanciulla | |
| ho avuto uno spavento brutto, brutto. | |
| Luciano | |
| E adesso... | |
| Rosina | |
| E adesso ancor tremo di tutto. | |
| Luciano | |
| 740 | Ma via... |
| Rosina | |
| Quando ci penso | |
| al spavento d’allora | |
| freddo mi viene ancora. | |
| Luciano | |
| Ma questa è un’oppinione. | |
| Rosina | |
| Un’oppinion? Sentite se ho ragione. | |
| 745 | Una piccola bambinella |
| ero ancora di tenera età. | |
| E la mama la poverella | |
| se ne stava lontana da me. | |
| Viene un gatto nero nero | |
| 750 | con i baffi... (Mi vien freddo). |
| Mi guardava... (Tremo tutta). | |
| Oh che bestia brutta brutta! | |
| Mi voleva graffignar. | |
| Io gridai: «Frusta via». | |
| 755 | Fece gnao e se n’andò |
| ma saltò su e giù, | |
| parea matto, ruppe un piatto. | |
| Poi tornò, mi graffiò. | |
| E ha lasciato al mio povero core | |
| 760 | un timore che mai se n’andò. (Parte) |
| SCENA IX | |
| LUCIANO, poi LISETTA | |
| Luciano | |
| Oh! Causa la paura | |
| che costei se n’andò. Pareami allora | |
| di star bene vicino a quel visetto. | |
| Ora mi torna mal; ritorno in letto. (Va nel letto, come era prima) | |
| Lisetta | |
| 765 | Che diavol di vergogna, |
| tutti son spaventati | |
| per paura del diavolo. Ma io | |
| di lui non ho paura; affé se torna | |
| vuo’ spennacchiarlo e rompergli le corna. | |
| Luciano | |
| 770 | Lisetta. (Caccia fuori la testa dalle cortine e la ritira) |
| Lisetta | |
| Chi mi chiama? (Guardando qua e là) | |
| Luciano | |
| (Voglio farle paura). | |
| Lisetta. (Come sopra) | |
| Lisetta | |
| Chi mi vuole? | |
| Luciano | |
| Bu, bu, bu, bu. (Fa il cane nascosto nel letto) | |
| Lisetta | |
| Cagnaccio, | |
| dove sei? Vien fuori. | |
| 775 | Certo non mi spaventi, |
| se avesti cento diavoli nei denti. | |
| Ma dove mai sarà? (Cercandolo) | |
| Luciano | |
| Lisetta. (Mette fuori la testa e la ritira) | |
| Lisetta | |
| Zitto. | |
| La voce vien di qui, che sia nascosto | |
| sotto quel letto? Vuo’ veder. (Guarda sotto il letto) | |
| Luciano | |
| Lisetta. (Come sopra) | |
| Lisetta | |
| 780 | Zitto, la voce è qui. |
| S’è qualche diavolone | |
| io lo farò andar via con un bastone. (Prende un bastone che trovasi nella stanza) | |
| Luciano | |
| È andata via? (Caccia fuori la testa) | |
| Lisetta | |
| Se torna! | |
| Luciano | |
| Eccola. (Ritira il capo) | |
| Lisetta | |
| Vuo’ vedere... | |
| Luciano | |
| Bu, bu, bu. | |
| Lisetta | |
| 785 | T’ho inteso. Or son da te; |
| prendi, brutto cagnaccio. (Dà delle bastonate a Luciano coperto dalle cortine) | |
| Luciano | |
| Oimè, oimè. | |
| Lisetta | |
| Questa è voce d’un uom. Chi mai sarà? | |
| Voglio veder chi è. (Scopre il letto) | |
| Luciano | |
| Per carità. (Si raccomanda) | |
| Lisetta | |
| Bravo, signor Luciano, | |
| 790 | dovevate tacere ancora un poco, |
| se goder volevate un più bel gioco. | |
| Luciano | |
| Vi son bene obbligato. (S’alza dal letto e scende) | |
| Lisetta | |
| Non siete più ammalato? | |
| Mi rallegro con voi. | |
| Luciano | |
| Ah che purtroppo | |
| 795 | sono pien di malani. Oh dei! Non so |
| se persin questa sera io viverò. | |
| Vado, ma no; vorrei | |
| restar con voi... Ma sento... | |
| Voi mi date contento. Ohimè non so... | |
| 800 | Fra il restare e il partir ci penserò. |
| Quel dolce visetto, | |
| quell’occhio furbetto | |
| il core nel petto | |
| mi fa intenerir; | |
| 805 | la medica tu sei |
| di tutti i mali miei, | |
| vorrei e non vorrei | |
| partir e non partir. | |
| Mio caro tesoro | |
| 810 | vi bramo, v’adoro, |
| porgete ristoro | |
| a tanto languir. | |
| Con te giubilerei, | |
| con te risanerei, | |
| 815 | vorrei e non vorrei |
| partir e non partir. (Parte) | |
| SCENA X | |
| LISETTA, poi RICCARDO | |
| Lisetta | |
| Povero pazzo! Sai cosa ti dico? | |
| Muori, non muori, non m’importa un fico. | |
| Riccardo | |
| Ah Lisetta pietà. | |
| Lisetta | |
| Che cosa è stato? | |
| Riccardo | |
| 820 | M’ha la vostra padrona assassinato. |
| Lisetta | |
| Come? Vi ha preso forse | |
| i denari, la robba? | |
| Riccardo | |
| Eh scioccherie! | |
| Peggio mi ha fatto assai. | |
| Lisetta | |
| Non crederei | |
| vi potesse levar la sanità. | |
| Riccardo | |
| 825 | Ha trattato il cuor mio con crudeltà. |
| Lisetta | |
| Via, via, non vi è gran male. | |
| Riccardo | |
| Ah che soffrirlo | |
| certamente non posso. | |
| Lisetta | |
| Eppur convien soffrire. | |
| Riccardo | |
| No. | |
| Lisetta | |
| Che volete far? | |
| Riccardo | |
| Voglio morire. | |
| Lisetta | |
| 830 | Questa signore è l’ultima pazzia. |
| Quando altro dir non sanno, | |
| tutti dicon così ma non lo fanno. | |
| Riccardo | |
| D’alme vili codesto è facil dono. | |
| Troppo costante i’ sono | |
| 835 | quando prometto affetto. |
| E son fedel di crudeltà a dispetto. | |
| Traditrice Violante? Eccome mai | |
| fino sugl’occhi miei | |
| far finezze al rival per mio martello? | |
| 840 | Dirmi ch’è più di me vezzoso e bello? |
| Intenderla non so; parmi che un sogno, | |
| che una larva sia questa; ed ho rossore | |
| di pensar che il suo cor sia traditore. | |
| Mi sento ancora impressa | |
| 845 | l’immagine nel petto |
| di quel primiero affetto | |
| che fu giurato a me. | |
| Non è per me la stessa, | |
| purtroppo oh dio! lo vedo. | |
| 850 | Eppure ancor non credo |
| che priva sia di fé. (Parte) | |
| SCENA XI | |
| LISETTA, poi VIOLANTE | |
| Lisetta | |
| Quest’altro ganimede | |
| ha anch’egli i grilli sui, | |
| una donna vorria tutta per lui. | |
| 855 | Eccola. Oh se veniva un poco prima, |
| si volevan sentir le belle cose! | |
| Violante | |
| Cento fiamme amorose | |
| arder mi sento in petto | |
| e non so la cagion del nuovo affetto. | |
| Lisetta | |
| 860 | Oh signora padrona, |
| che mai avete fatto? | |
| Il povero Riccardo è mezzo matto. | |
| Violante | |
| Mi fa pietà. | |
| Lisetta | |
| Bisogna consolarlo. | |
| Violante | |
| Vorrei poter amarlo | |
| 865 | ma un certo non so che non ben inteso |
| rese il cuor mio d’un altro foco acceso. | |
| Lisetta | |
| Quel certo non so che | |
| che voi non intendete | |
| io ve lo spieghierò, se lo volete. | |
| Violante | |
| 870 | Ma come? |
| Lisetta | |
| Vi dirò; noialtre donne... | |
| V’è nessun che mi senta? No, siam sole. | |
| Abbiamo un diffettino | |
| che è una cosa galante, | |
| ci piace per lo più cambiar amante. | |
| Violante | |
| 875 | Ma io non son di quelle |
| e tu bene lo sai. | |
| Lisetta | |
| Sì lo confesso, | |
| tutt’amor, tutta fede ognor vi vedo; | |
| ma, signora padrona, io non vi credo. | |
| Violante | |
| Lisetta, mi fai torto. | |
| Lisetta | |
| Eh questi torti | |
| 880 | si ponno sopportar. Che mal sarebbe |
| che aveste quattro o cinque innamorati? | |
| Si esamina, si pesa questo e quello, | |
| poi si sceglie il più buono ed il più bello. | |
| Se si compra un bel vestito, | |
| 885 | non si va da un sol mercante. |
| E chi vuol trovar marito | |
| non si lasci infinocchiar. | |
| Nasi schizzi? Signor no. | |
| Nasi lunghi? Oibò oibò. | |
| 890 | Occhi loschi, gambe storte, |
| teste lunghe, braccia corte | |
| sono tutti da scartar. | |
| Bel visino, bel bocchino, | |
| bel nasino piccinino | |
| 895 | sono cose da comprar, |
| perché fanno innamorar. | |
| SCENA XII | |
| VIOLANTE sola | |
| Violante | |
| Pazza, pazza è costei | |
| e chi l’ascolta è pazzo più di lei. | |
| Non è in arbitrio nostro | |
| 900 | sceglier l’amante, scegliere lo sposo. |
| Se questo fosse, anch’io | |
| solo a Riccardo mio darei il mio cuore | |
| ma altrimenti di me dispone amore. | |
| Forza d’amor mi lega | |
| 905 | a una beltà novella |
| né infedeltà s’appella | |
| quel che comanda amor. | |
| Manco di fé con pena, | |
| amante di costanza, | |
| 910 | e soffro una catena |
| più non intesa al cor. | |
| SCENA XIII | |
| Luogo delizioso con fontane ed una ringhiera con due scalinate latterali pratticabili e varie trasformazioni operate da monsieur La Flour. | |
| Monsieur LA FLOUR, travestito da giardiniere con fiori in mano | |
| La Flour | |
| Questa è la miglior prova | |
| che far poss’io del libro che ho trovato. | |
| Ecco un luogo formato | |
| 915 | con magica apparenza, |
| costretto in eccellenza, | |
| in ordine e figura, | |
| in cui spicca il poter d’arte e natura. | |
| Ora con questi fiori | |
| 920 | voglio l’opra compire... Eccoli tutti; |
| voglio farli restar stupidi e brutti. | |
| SCENA XIV | |
| LUCCIANO, ROSINA, LISETTA, PIROTTO, MARUBBIO ed il sudetto | |
| Luciano | |
| Oh la gran bella cosa! | |
| Lisetta | |
| È bella assai. | |
| Pirotto | |
| Un giardino più bel non vidi mai. | |
| Marubbio | |
| Cosa dite Rosina? | |
| Rosina | |
| 925 | Questa gran novità non so che sia. |
| Marubbio | |
| Io la credo senz’altro una magia. | |
| Rosina | |
| Vado, quand’è così... (Vuol partire) | |
| La Flour | |
| Bella, restate. | |
| Rosina | |
| Chi siete voi? Parlate. | |
| La Flour | |
| Il giardiniero io sono | |
| 930 | e reco a voi di questi fiori il dono. (Presenta un mazzo di fiori a Rosina, l’altro a Lisetta) |
| Lisetta | |
| Grazie. Che buon odor! | |
| Rosina | |
| Non me ne fido. | |
| Lisetta | |
| Di che avete timore? Io me ne rido. | |
| Sentite che fragranza. (A Rosina odorando i fiori) | |
| Rosina | |
| È vero, è un grato odor che ogn’altro avanza. | |
| 935 | Senta, signor Luciano. |
| Lisetta | |
| Senta, senta. (Tutte due gli fanno odorare i fiori) | |
| Luciano | |
| Oh che soave odore! | |
| Ma qual fiamma d’amor mi sento al core? | |
| Lisetta | |
| Marubbio, senti un po’. | |
| Rosina | |
| Pirotto, odora. | |
| Marubbio | |
| Quest’odore m’incanta. | |
| Pirotto | |
| Ei m’innamora. | |
| La Flour | |
| 940 | (I colpi son già fatti. |
| Or mi voglio goder quei cinque matti). (Si ritira) | |
| Luciano, Pirotto, Marubbio a tre | |
| Oimè cosa sento! | |
| Mi brucia di drento | |
| le viscere e il cor. | |
| Rosina, Lisetta a due | |
| 945 | Che avete? Che fate? |
| Smaniate? Perché? | |
| Luciano, Pirotto, Marubbio a tre | |
| Non posso star saldo, | |
| son caldo d’amor. | |
| Rosina, Lisetta a due | |
| Andate, baggiano, | |
| 950 | lontano da me. |
| Luciano, Pirotto, Marubbio a tre | |
| Mia cara per pietà. | |
| Rosina, Lisetta a due | |
| Andate via di qua. | |
| Luciano, Pirotto, Marubbio a tre | |
| Non posso più star. | |
| Rosina, Lisetta a due | |
| Lasciatemi star. | |
| Luciano, Pirotto, Marubbio a tre | |
| 955 | Perché no. |
| Rosina, Lisetta a due | |
| Fugirò. | |
| Luciano, Pirotto, Marubbio a tre | |
| Per pietà. | |
| Rosina, Lisetta a due | |
| Via di qua. (Le due donne fugono e vanno sulle scalinate una di qua e una di là. Pirotto e Marubio vogliono loro correr dietro e nell’atto che vogliono salir le scale due mostri impediscono il passo) | |
| Luciano | |
| Correr non posso, | |
| son troppo grosso; | |
| forza non ho. | |
| Pirotto, Marubbio a due | |
| 960 | Oimè. |
| Luciano | |
| Cosa c’è? | |
| Pirotto, Marubbio a due | |
| Non si ponno seguitar. | |
| Rosina, Lisetta a due | |
| Malcreati, disgraziati, | |
| imparate le zittelle | |
| poverelle a rispettar. | |
| Luciano, Pirotto, Marubbio a tre | |
| 965 | Ah, nel petto dall’affetto |
| io mi sento divorar. | |
| tutti | |
| Che prodigi! Che prestigi! | |
| Tanti diavoli qui stanno | |
| che mi fanno disperar. | |
| Pirotto, Marubbio a due | |
| 970 | Non posso più star saldo, |
| mi cresce ognora il caldo, | |
| mi voglio rinfrescar. (Saltano sulla fontana) | |
| Luciano | |
| Cosa fate? | |
| Pirotto, Marubbio a due | |
| Osservate, | |
| io mi vado a solazzar. (Si gettano nella fontana e non si vedono più) | |
| Rosina, Lisetta a due | |
| 975 | Oh che pazzi! Dentro i guazzi |
| vanno il foco ad ammorzar. | |
| Luciano | |
| Dove son? Più non li vedo, (Osserva nella fontana) | |
| affogati già li credo. | |
| Non li voglio seguitar. (Pirotto e Marubbio compariscono sulla ringhiera) | |
| Rosina, Lisetta a due | |
| 980 | Oimè. |
| Pirotto, Marubbio a due | |
| Siamo qui. | |
| Luciano | |
| Ma come! | |
| Pirotto, Marubbio a due | |
| Sta’ lì. (A Luciano) | |
| tutti | |
| Che cosa portentosa | |
| che tutti fa tremar! | |
| Pirotto, Marubbio a due | |
| Mia cara! (Vogliono abbracciar le donne) | |
| Lisetta, Rosina a due | |
| Briccone! | |
| Pirotto, Marubbio a due | |
| 985 | Pietà. |
| Lisetta, Rosina a due | |
| Via di qua. (Mentre li due uomini insolentano le donne, queste spariscono) | |
| Luciano | |
| Sono ite, son sparite, | |
| io ne godo in verità. | |
| Pirotto, Marubbio a due | |
| Le ha portate per dispetto | |
| il demonio via di qua. | |
| Luciano, Pirotto, Marubbio a tre | |
| 990 | Eppur sento che nel petto |
| l’amor mio crescendo va. | |
| Luciano | |
| Eccole qua. (Le donne escono da due cespugli latterali) | |
| Marubbio, Pirotto a due | |
| Eccole qua. | |
| Rosina, Lisetta a due | |
| Dove sono poverina? | |
| Luciano | |
| Mia Lisetta, mia Rosina | |
| 995 | tutte due venite qua. |
| E voialtri state là. (A Pirotto e Marubbio, li due della ringhiera fondano nelle colonne e non si vedono più) | |
| Rosina, Lisetta a due | |
| Dove son? Più non li vedo, | |
| all’inferno già li credo. | |
| Luciano | |
| Via carine per pietà. | |
| Rosina, Lisetta a due | |
| 1000 | Signor no. State là. (Li due compariscono dalla fontana) |
| Luciano, Rosina, Lisetta a tre | |
| Eccoli qua, eccoli qua. | |
| li tre uomini | |
| Bel visetto per pietà. | |
| le due donne | |
| Maledetto via di qua. | |
| li tre uomini | |
| Tant’amore m’arde il core. | |
| le due donne | |
| 1005 | Di furore m’arde il sen. (Esce monsieur La Flour e li tocca tutti con una verga e parte) |
| tutti | |
| Ah ah ah ah. (Si guardano ridendo) | |
| La bella Girometta | |
| è bella come un fior. | |
| È tanto graziosetta | |
| 1010 | che mi consola il cor. |
| Fine dell’atto secondo | |